Visualizzazione post con etichetta Action comics. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Action comics. Mostra tutti i post

mercoledì 5 ottobre 2011

Action Comics 2


Action Comics 2 esce oggi negli USA. Ecco un'anteprima, rimbalzata sui principali siti statunitensi.
Il tutto, ovviamente, a firma Grant Morrison & Rags Morales.

Variant cover di Ethan Van Sciver

martedì 13 settembre 2011

Morrison all'indice


"Dopo la distribuzione odierna di Action Comics # 1, the comics conspiracy boicotterà tutte le opere future di Grant Morrison. Se volete leggere Action Comics andatelo a comprare da qualche altra parte"


Questa vignetta (tratta da Action Comics 1) ha fatto infuriare il proprietario di una fumetteria statunitense, perché ritenuta blasfema.

Che storia è questa? Ce lo racconta il blog Comix Factory, dell'amico Stefano Perullo.

mercoledì 7 settembre 2011

Action Comics 1 - Recensione

Finalmente è giunta l'ora di Action Comics 1, rilancio della storica prima serie dedicata a Superman, a opera di Grant Morrison e Rags Morales. L'evento fa parte dell'ondata di nuovi albi The New 52, con cui l'universo della DC Comics si è rifatto il trucco nel tentativo (finora riuscito, se si guarda esclusivamente alle vendite) di rinfrescare il proprio parco testate (e agguantare nuovi lettori). E così è toccato a Morrison narrare le gesta del superuomo d'acciaio in questo nuovo universo, che eredita dal vecchio cosmo DC molti elementi, almeno quanti inserisce ex-novo, come vedremo. Per toglierci subito il peso, il segreto di pulcinella è: mentre per altri testate il reboot è stato più "soft", con Superman lo svecchiamento è stato radicale, a partire dal matrimonio con Lois Lane che non esiste più. E in ogni caso non concernerebbe Action Comics, che prende il via con una sorta di Superman Year One.
Se è praticamente impossibile analizzare la quasi inesistente trama del primo numero (in cui si fa giusto in tempo a presentare gli attori in scena: oltre a Clark/Superman fanno la loro apparizione Lois, Jimmy Olsen e Lex Luthor, tutti giovanissimi e ancora all'alba dei loro rapporti interpersonali), un po' di più si può dire sull'idea di Superman concepita da Morrison per questa serie: un superuomo cross-mediale che attinge sia al suo (ricchissimo) passato a fumetti che all'ultima versione televisiva dell'uomo d'acciaio.
Se la vecchia Action Comics si apriva con le origini dell'uomo del domani (origini che Morrison ha già trattato, in uno dei suoi più grandi pezzi di bravura, in appena tre vignette nella prima pagina di All Star Superman 1), la nuova riparte idealmente dalle idee che Smallville (la serie tv dedicata all'adolescenza di Clark Kent prima che diventasse Superman) ha veicolato per anni alle nuove generazioni di fruitori (il termine fruitore non è scelto a caso, visto che Superman è un franchising che trascende la dimensione prettamente fumettistica): un Clark Kent giovanissimo e non ancora in pieno possesso dei poteri quasi sterminati che eravamo abituati ad attribuirgli, che si barcamena tra la lotta al crimine e gli scoop giornalistici per sbarcare il lunario.

Superman sanguina?!?


Eppure le somiglianze con il Superman degli anni '30 non mancano: quello di Action Comics 1 del 2011 è, per certi versi, lo stesso Superman del 1938, non ancora un'icona a livello mondiale ma una legenda metropolitana a cui le forze dell'ordine oppongono resistenza, ritenendolo fondamentalmente una minaccia. E anche i nemici (Luthor che trama alle spalle a parte) sono gli stessi: politici e affaristi corrotti, da riportare sulla retta via a suon di minacce fisiche, con uno stile molto poco da "divinità tra gli uomini" che ormai da anni è la cifra comportamentale del superuomo di Metropolis.

da quanto in qua Superman minaccia fisicamente
distinti affaristi anziani?


Da Action Comics 1 del 1938, ovviamente.

Visione antitetica rispetto ad All Star, Superman è spogliato dall'iconicità "trascendentale" che Morrison per primo ha sempre sfruttato nelle sue storie (non solo in All Star ma anche nella JLA), per incarnare il simbolo più umano del working class hero di Lennoniana memoria (anche se il riferimento palese è, per bocca dello stesso Morrison, quello di Bruce Springsteen).

un Superman in t-shirt e jeans...


...ricorda Bruce Springsteen

La parte succosa del lavoro di Morrison su Action Comics 1 è tutta qui: una ridefinizione dell'Uomo d'acciaio per le nuove generazioni (sperando che queste ultime siano interessate). Resta da domandarsi se riuscirà a coniugare la necessità di una narrazione ultra-lineare (viste le premesse: il rilancio è, per bocca dello stesso editore Dan DiDio, un disperato tentativo di attrarre le ipotetiche nuove generazioni di lettori) con l'ambizione a raccontare qualcosa di nuovo e interessante.

lunedì 5 settembre 2011

Action Comics 1 è già sold out


La settimana appena conclusa è stata quella, attesissima dai fan di tutto il mondo, del nuovo rilancio della DC Comics. Il primo albo a venir rilasciato (e a venire esaurito in un giorno) è stato Justice League 1, di Geoff Johns e Jim Lee. La settimana che si è appena aperta, invece, vedrà l'uscita (il 7 di settembre), tra gli altri, di Action Comics 1, di Grant Morrison e Rags Morales. La buona notizia è che Action Comics 1 è già sold out a livello distributivo, e, ovviamente, le previsioni sono ottime anche per la vendita al dettaglio.

Per un'analisi più approfondita dell'albo, rimanete sintonizzati su queste pagine. Nell'attesa, ecco qualche tavola tratta dal primo numero (più la cover del secondo numero), per gentile cortesia di Newsarama.com.

variant cover di Action Comics 1,
di Jim Lee


Cover di Action Comics 2,
di Rags Morales

sabato 11 giugno 2011

Grant Morrison su Action Comics


La notizia era nell'aria da qualche tempo, ma adesso è ufficiale: Grant Morrison farà parte del rilancio dell'universo DC del dopo Flashpoint, ma non con Batman (Batman Inc. chiuderà, infati, col numero 10). La vera bomba è che Morrison tornerà a scrivere Superman! Lo scozzese, infatti, sarà al timone della rediviva Action Comics (che ripartirà da 1 dopo aver raggiunto quota oltre 900 in questi giorni), insieme al disegnatore Rags Morales. Morrison, comunque, non abbandonerà Batman in via definitiva: nel 2012 tornerà su una nuova Batman Inc. (sempre in coppia con Chris Burham), per chiudere il suo lungo ciclo sul cavaliere oscuro. Sopra, potete ammirare la prima immagine di Morales fatta circolare insieme alla notizia.